martedì 24 maggio 2011

Regolamento della Conferenza Nazionale sul Lavoro

“Persone,lavoro,democrazia” , Genova 17 e 18 Giugno 2011

La Conferenza ha l’obiettivo di approfondire la discussione sul tema del lavoro,sulla sua centralità nella società e per il futuro del paese, rafforzando la presenza del partito nel mondo del lavoro e estendendone la presenza organizzata nei luoghi di lavoro.
1) La Conferenza si terrà a Genova il 17 e 18 Giugno.
2) La Conferenza Nazionale e tutti i suoi momenti preparatori sono occasione di confronto con le forze sociali e politiche,con tutte le componenti della società civile e della cultura interessate a discutere sul tema del lavoro.

Composizione della Conferenza Nazionale


1) La Conferenza Nazionale è composta da 600 delegati eletti dalle Conferenze preparatorie o dai Forum del Lavoro territoriali sulla base delle modalità definite dalle Unioni Regionali .
2) La composizione territoriale dei delegati è definita sulla base di una media ponderata fra i voti ottenuti dal PD alle ultime elezioni politiche e gli iscritti al partito,come da allegato.
3) Sono inoltre delegati di diritto i Parlamentari componenti le Commissioni Lavoro della Camera dei Deputati, del Senato e del Parlamento Europeo,i responsabili regionali lavoro del PD, una delegazione dei Giovani Democratici e una delegazione nominata dal Dipartimento Economia e Lavoro e dal Forum del Lavoro.
4) I criteri di composizione delle delegazioni elette ,oltre a rispettare la differenza di genere, debbono cercare di rappresentare tutta l’articolazione del mondo del lavoro, dipendente e autonomo,privato e pubblico,dei diversi mestieri e professioni.


Conferenze e Assemblee territoriali preparatorie

1)Le Assemblee e le Conferenze preparatorie si tengono a livello di circolo e di Unione Provinciale/Federazione. Le Unioni regionali regolamentano il loro svolgimento direttamente o delegandolo alle Unioni Provinciali/Federazioni.

2)Alle Assemblee preparatorie di Circolo partecipano gli iscritti con diritto di parola e di voto. Le Assemblee come prevede lo Statuto sono aperte agli elettori.

3)Le Unioni regionali nella ripartizione territoriale dei delegati da eleggere alla Conferenza Nazionale debbono attenersi ai criteri voti/iscritti definiti dal regolamento nazionale.

4)Le Unioni Regionali possono decidere di tenere un’unica Conferenza Regionale,anziché le Conferenze Provinciali/Federazione.


Documenti della Conferenza

1)La segreteria,su proposta del Dipartimento Economia e Lavoro, approva il documento politico e programmatico alla base della Conferenza. Il documento,a cui viene data una larga diffusione,viene sottoposto alla discussione e alla votazione delle Assemblee e Conferenze preparatorie.

2) Le Assemblee e le Conferenze preparatorie avanzano proposte emendative e integrative al documento. Le proposte emendative e integrative approvate dalle Conferenze Provinciali/Federazioni e Regionali sono sottoposte alla discussione e alla votazione della Conferenza Nazionale.

3)Le Assemblee e Conferenze preparatorie possono proporre inoltre documenti specifici e ordini del giorno connessi al documento base,oltre che inerenti a questioni locali e territoriali.

4)Il documento finale della Conferenza Nazionale viene sottoposto alla discussione e alla votazione della Direzione.

Nessun commento:

Posta un commento